dal 7 al 24 aprile 2016
PROGRAMMA
Ore 20.45 Inaugurazione ufficiale della Mostra alla presenza di Autorità e produttori
Gurda il video di Rete Veneta della serata di inaugurazione della Mostra , con interviste agli ospiti dl.dropboxusercontent.com/u/3351733/40%20mostra%20inaugurazione.mp4
VENERDI’ 8 APRILE
Ore 19.00 Degustazione vini e piatti tipici
Ore 19.30 Degustazione guidata sui vini di vitigni antichi Trevigiani e Feltrini presenti alla mostra e curata dell’ONAV. Degustazione gratuita - prenotazione obbligatoria (max. 40 persone)
SABATO 9 APRILE
Ore 19.00 Degustazione vini e piatti tipici
DOMENICA 10 APRILE
17.00-24.00 Degustazione vini e piatti tipici (chiuso a mezzogiorno)
GIOVEDI’ 14 APRILE
Ore 20.30 “L’asparago di Cimadolmo incontra i vini bianchi Piave Doc” Le Pro Loco di Camalò e di Cimadolmo uniscono le loro specialità. Cena con degustazione guidata. Prenotazione obbligatoria € 20
VENERDI’ 15 APRILE
Ore 19.00 Degustazione vini e piatti tipici
Ore 19.30 Degustazione guidata sui vini Trentini della Val di Cembra presenti alla Mostra e curata dalle ziende Nicolodi e Zanotelli. Degustazione gratuita - prenotazione obbligatoria (max. 40 persone)
Ore 20.00 Specialità gastronomica della serata: COSTATA (prenotazione consigliata)
SABATO 16 APRILE
Ore 19.00 Degustazione vini e piatti tipici
Ore 20.00 Specialità gastronomica della serata: COSTATA (prenotazione consigliata)
DOMENICA 17 APRILE
17.00-24.00 Degustazione vini e piatti tipici (chiuso a mezzogiorno)
GIOVEDI’ 21 APRILE
Ore 20.30 Serata speciale dedicata al Malanotte in collaborazione con il Consorzio Vini Venezia: cena con piatti abbinati al Malanotte curata dal Maestro Macellaio Bruno Bassetto. Consegna del premio “Milleuno Malanotte” al migliore Malanotte presente in Mostra. Prenotazione obbligatoria € 28
VENERDI' 22 APRILE
Ore 19.00 Degustazione vini e piatti tipici
Ore 19.30 “Bollicine che passione” Degustazione guidata sui migliori vini triveneti “metodo classico” e “metodo Charmat” presenti in mostra e curata dall’AIS. Degustazione gratuita - Prenotazione obbligatoria (max. 40 persone)
Ore 20.00 Specialità gastronomica della serata: GRIGLIATA DI PESCE (prenotazione consigliata)
SABATO 23 APRILE
Ore 19.00 Degustazione vini e piatti tipici
Ore 20.00 Specialità gastronomica della serata: GRIGLIATA DI PESCE (prenotazione consigliata)
DOMENICA 24 APRILE
17.00-24.00 Degustazione vini e piatti tipici (chiuso a mezzogiorno)
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Zanatta Giannino 338 -7897373 0422-772391
Borsato Francesco 335-6931237
E-mail prolococamalo@gmail.com
Pagina Facebook Pro Loco Camalò
Twitter ProLocoCamalo
Sito www.prolococamalo.it
I tappi di sughero delle bottiglie vengono raccolti e donati a sostegno della solidarietà. Nella 38^ e 39^ edizione sono andati a sostegno dell'acquisto di un pulmino che permetterà di trasportare i famigliari e i bambini oncologici a realizzare i loro sogni! Anche quest'anno saranno donati a sostegno di questo acquisto! Visita il sito dell'associazione www.associazionesogni.it
Per qualsiasi informazione contattaci.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre manifestazioni, seguici su Facebook -> metti "mi piace" alla nostra pagina Pro Loco Camalò e su Twitter -> cerca @ProLocoCamalo. In alternativa inviaci una mail di richiesta e sarai inserito nella nostra newsletter!
La Mostra dei Vini Triveneti
La Mostra dei Vini della Pro Loco di Camalò vuole valorizzare un patrimonio comune: IL VINO, da sempre simbolo e vanto delle nostre terre, da sempre prodotto unificatore capace di legare Camalò ai vigneti e alle cantine di tutto il triveneto. Durante la manifestazione non solo degustazioni di vino ma anche piatti tipici per tutta la famiglia! Vieni a trovarci!
I tappi di sughero delle bottiglie vengono raccolti e donati all'ASSOCIAZIONE SOGNI ONLUS di Volpago del Montello che aiuta bambini e ragazzi con gravi patologie oncologiche a realizzare i loro sogni. Il ricavato ottenuto dal riciclo dei tappi permette di sostenere le spese per la realizzazione dei sogni. Per maggiori informazioni visita il sito dell'associazione www.associazionesogni.it
La Rassegna Triveneta delle Birre Artigianali
La Rassegna Triveneta delle Birre Artigianali vuole valorizzare la BIRRA ARTIGIANALE, un prodotto che si sta sviluppando molto in questi anni.
Quasi tutti gli stili con cui vengono prodotte le birre artigianali sono rappresentati in Rassegna. Durante la manifestazione, non solo degustazioni di birre artigianali ma anche piatti tipici per tutta la famiglia! Vieni a trovarci!
AL CENTRO DELLA VITA ONLUS
Visita il sito dell'associazione AL CENTRO DELLA VITA ONLUS con cui collaboriamo.
Visita il sito www.alcentrodellavita.org/