42^ MOSTRA DEI VINI TRIVENETI
dal 5 al 22 aprile 2018
RISULTATI STATISTICI SELEZIONI: DATI STATISTICI SELEZIONI 2018.pdf (284819)
SCARICA IL PROGRAMMA: Volantino A5 Pro Loco Camalò 2018.pdf (298164)
PRODUTTORI E VINI ESPOSTI: Produttori vini 2018.pdf (4051742)
Video delle selezioni delle edizioni precedenti
video della serata di inaugurazione delle edizioni precedenti
video della serata dedicata al premio Malanotte delle edizioni precedenti
GIOVEDI’ 5 APRILE
Ore 20.45 Inaugurazione ufficiale della Mostra alla presenza di Autorità e Produttori. Presentazione della Mostra Fotografica "Enoico Eroico, Vino-Soldati e Grande Guerra" realizzata in collaborazione con il Consorzio Vini Venezia.
_______________________________________________________________________________________
VENERDI’ 6 APRILE
Ore 19.00 Degustazione vini e piatti tipici
Ore 19.30 “I Vitigni Autoctoni Antichi” - Degustazione guidata sui migliori Vitigni Autoctoni Antichi presenti alla Mostra e curata dall'ONAV di Treviso. Degustazione gratuita - prenotazione obbligatoria (massimo 40 persone)
_______________________________________________________________________________________
SABATO 7 APRILE
Ore 19.00 Degustazione vini e piatti tipici
Ore 20.00 Specialità gastronomica della serata: PAELLA ALLA VALENCIANA (prenotazione consigliata)
_______________________________________________________________________________________
DOMENICA 8 APRILE
17.00-24.00 Degustazione vini e piatti tipici
continuato (chiuso a mezzogiorno)
17.30-21.00 AperitiVino al Centro: aperitivo con 5 consumazioni di vino a scelta tra i vini presenti in Mostra, 1 vaschetta di patatine e 1 piatto omaggio a sorpresa, il tutto acquistando una card in cassa del valore di € 10. Musica con Dj Ramset.
_______________________________________________________________________________________
GIOVEDI' 12 APRILE
Ore 20.30 “L’Asparago di Cimadolmo incontra i Vini Bianchi del Piave Doc” - Le Pro Loco di Camalò e di Cimadolmo uniscono le loro specialità. Cena con degustazione guidata. € 23 - Prenotazione obbligatoria
_______________________________________________________________________________________
VENERDI’ 13 APRILE
Ore 19.00 Degustazione vini e piatti tipici
Ore 19.30 “I Blu che non ti aspetti”: 7 formaggi per 7 vini - Degustazione guidata di formaggi affinati abbinati ai vini presenti alla Mostra in collaborazione con La Casearia Carpenedo www.lacasearia.com/. € 25 - Prenotazione obbligatoria (massimo 40 persone)
Ore 20.00 Specialità gastronomica della serata: COSTATA (prenotazione consigliata)
_______________________________________________________________________________________
SABATO 14 APRILE
Ore 15.00 Passeggiata naturalistica gratuita sul Montello legata alla Grande Guerra con guida. Prenotazione obbligatoria al n. IAT Treviso 0422/547632 - IAT Aeroporto 0422/263282. Partenza dal piazzale Pro Loco con mezzi propri.
Ore 19.00 Degustazione vini e piatti tipici
Ore 20.00 Specialità gastronomica della serata: COSTATA (prenotazione consigliata)
_______________________________________________________________________________________
DOMENICA 15 APRILE
17.00-24.00 Degustazione vini e piatti tipici
continuato (chiuso a mezzogiorno)
_______________________________________________________________________________________
GIOVEDI’ 19 APRILE
Ore 20.30 “Milleuno Malanotte” - Serata speciale dedicata al Malanotte in collaborazione con il Consorzio Vini Venezia: cena con piatti abbinati al Malanotte curata da G&G Gastronomia di Berton Giacomo - Catering Eventi e Gastronomia d'Elite - www.geggastronomia.it/. Consegna del premio “Milleuno Malanotte” al migliore Malanotte presente in Mostra. € 29 – Prenotazione obbligatoria
_______________________________________________________________________________________
VENERDI’ 20 APRILE
Ore 19.00 Degustazione vini e piatti tipici
Ore 19.30 “La Verticale di Raboso DOC“ - Degustazione guidata sui Rabosi dei migliori produttori del Quartiere del Piave e curata dalla FISAR di Treviso. € 10 - Prenotazione obbligatoria (massimo 40 persone)
Ore 20.00 Specialità gastronomica della serata: GRIGLIATA DI PESCE (prenotazione consigliata)
_______________________________________________________________________________________
SABATO 21 APRILE
Ore 14.30 Visita guidata e gratuita alle aziende vitivinicole: Tenuta Bonotto delle Tezze di Tezze di Piave e Soc. Agr. Giusti Dal Col di Nervesa della Battaglia. Prenotazione obbligatoria al n. IAT Treviso 0422/547632 - IAT Aeroporto 0422/263282. Partenza dal piazzale Pro Loco con mezzi propri.
Ore 19.00 Degustazione vini e piatti tipici
Ore 20.00 Specialità gastronomica della serata: GRIGLIATA DI PESCE (prenotazione consigliata)
_______________________________________________________________________________________
DOMENICA 22 APRILE
17.00-24.00 Degustazione vini e piatti tipici
continuato (chiuso a mezzogiorno)
_______________________________________________________________________________________
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Zanatta Giannino 338 -7897373 0422-772391
Borsato Francesco 335-6931237
E-mail prolococamalo@gmail.com
Pagina Facebook Pro Loco Camalò
Twitter Pro Loco Camalò
Anche quest'anno i tappi di sughero delle bottiglie verranno raccolti e donati all'Associazione Sogni Onlus di Giavera del Montello che realizza i sogni di bambini e ragazzi affetti da gravi patologie oncologiche: il ricavato ottenuto dal loro riclico andrà a sostegno delle spese di un pulmino che permette di trasportare i bambini e i ragazzi verso i loro sogni, insieme ai famigliari. Un tappo di sughero può sembrare un oggetto insignificante, ma messo insieme ad altri farà felice un bambino, trasformandosi così in un tesoro prezioso. Visita il sito dell'associazione https://associazionesogni.it/.
La Mostra dei Vini Triveneti
La Mostra dei Vini della Pro Loco di Camalò vuole valorizzare un patrimonio comune: IL VINO, da sempre simbolo e vanto delle nostre terre, da sempre prodotto unificatore capace di legare Camalò ai vigneti e alle cantine di tutto il triveneto. Durante la manifestazione non solo degustazioni di vino ma anche piatti tipici per tutta la famiglia! Vieni a trovarci!
I tappi di sughero delle bottiglie vengono raccolti e donati all'ASSOCIAZIONE SOGNI ONLUS di Volpago del Montello che aiuta bambini e ragazzi con gravi patologie oncologiche a realizzare i loro sogni. Il ricavato ottenuto dal riciclo dei tappi permette di sostenere le spese per la realizzazione dei sogni. Per maggiori informazioni visita il sito dell'associazione www.associazionesogni.it
La Rassegna Triveneta delle Birre Artigianali
La Rassegna Triveneta delle Birre Artigianali vuole valorizzare la BIRRA ARTIGIANALE, un prodotto che si sta sviluppando molto in questi anni.
Quasi tutti gli stili con cui vengono prodotte le birre artigianali sono rappresentati in Rassegna. Durante la manifestazione, non solo degustazioni di birre artigianali ma anche piatti tipici per tutta la famiglia! Vieni a trovarci!
AL CENTRO DELLA VITA ONLUS
Visita il sito dell'associazione AL CENTRO DELLA VITA ONLUS con cui collaboriamo.
Visita il sito www.alcentrodellavita.org/